Come posso pagare?

  • Pagamento con PayPal /carta di credito
    Paypal è un metodo di pagamento sicuro, che consente di pagare per i vostri articoli in modo rapido, senza dover condividere i vostri dati bancari con i siti web di vendita. I dati per il pagamento sono crittografati e protetti con la tecnologia SSL (Secure Socket Layer).

Noi non veniamo a conoscenza di tali dati, PayPal si limita a comunicarci l’esito dell’operazione. Il pagamento attraverso carte di credito tramite www.paypal.it garantisce percio’ la segretezza e sicurezza dei vostri dati. Non è necessario possedere un      conto Paypal per l’utilizzo del sito.

  • Pagamento in loco: é possibile effettuare il pagamento del corso in contanti o pos bancario presso i ns uffici almeno 10 giorni prima della data del corso.
  • Bonifico Bancario: per informazioni contattare il nostro servizio clienti

Dove si tengono i corsi?

I corsi si svolgono nella sede hangar78 a Pianiga (Venezia). Sono a disposizione dei corsisti due aule di formazione:

Aula pratica: 16 postazioni autonome, ognuna equipaggiata con tutte le attrezzature e gli strumenti necessari;

Aula teorica: 30 sedute dove poter assistere a dimostrazioni o a lezioni teoriche.


Quali sono gli orari della segreteria?

La segreteria è aperta tutti i giorni feriali, sabato e festivi esclusi, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14.00 alle ore 18. Il servizio di assistenza telefonica risponde al numero +39 041/5190369, sempre negli stessi orari.


A chi sono rivolti i corsi amatoriali?

I corsi amatoriali sono rivolti agli appassionati che vogliono scoprire i trucchi del mestiere o imparare nuove tecniche, ma anche a chi non ha mai indossato il cappello da cuoco e a chi tra le padelle non si sente a proprio agio.


Come si sviluppano le lezioni in genere?

Hangar78 propone corsi amatoriali delle più svariate tematiche in grado di soddisfare tutti i gusti. Ogni corso ha una durata di 3 ore circa ed è rivolto ad un massimo di 16 persone. Questo permette allo staff di professionisti che fanno parte di hangar78 di concentrarsi maggiormente sui partecipanti, coinvolgendoli attivamente nel corso della lezione. Ogni lezione si conclude con la degustazione dei piatti preparati in accompagnamento al vino della serata presentato da un sommelier AIS associazione italiana sommelier.
I corsi professionali prevedono invece esercitazioni didattiche, pratica singola e di gruppo assistita dai nostri chef con il supporto di attrezzature professionali e lezioni teoriche.


Come si accede ai corsi professionali?

I nostri corsi per aspiranti professionisti accolgono soltanto allievi che abbiano determinati requisiti, ovvero:

  • un diploma di un istituto alberghiero
  • una qualifica universitaria
  • un’esperienza lavorativa, anche se breve, nel settore della ristorazione in genere
  • aspiranti chef / pasticceri

Qual è il target dei partecipanti ai corsi?

Frequentano i nostri corsi oltre 2.500 allievi l’anno. Hangar78 si rivolge ad un pubblico ampio ed eterogeneo:
• di età compresa tra i 16 ed i 60 anni
• 55% donne e 45% uomini
• professionisti (40%) e non professionisti (60%)


In quanto tempo ricevo risposta alla mia richiesta?

Tutte le richieste inoltrate al servizio clienti vengono generalmente evase entro 24 ore lavorative. Queste tempistiche possono essere superiori nel caso in cui vi fosse un elevato volume di richieste in essere. Ti ricordiamo che puoi contattarci anche telefonicamente al numero +39 041/5190369, servizio attivo tutti i giorni feriali, sabato e festivi esclusi, dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14.00 alle ore 18.


Devo portare qualcosa il giorno del corso?

Nulla, tutte le materie prime e il necessario per lo svolgimento del corso sono compresi nella quota. Tutti i partecipanti hanno a disposizione una postazione autonoma, che prevede un piano di lavoro, fuochi, forno, abbattitore e tutti gli utensili e gli ingredienti necessari alla realizzazione dei piatti. Nel costo dei corsi amatoriali è inclusa una dispensa con le ricette dei piatti realizzati ed il grembiule ufficiale hangar78.


Se all’ultimo non posso presentarmi al corso a cui mi sono iscritto?

La mancata presentazione al corso può comportare la perdita integrale della quota pagata. Non è previsto in ogni caso il recupero della lezione.
Per ulteriori chiarimenti in merito al diritto di recesso e/o alla rinuncia alla partecipazione consultare il regolamento sottoscritto.


Posso richiedere il rimborso di un corso?

Il rimborso è previsto solo in caso di esercizio del diritto di recesso, nei termini previsti contrattualmente. La mancata presentazione al corso e/o eventuali modifiche organizzative non configurano per i partecipanti diritto di recesso. Per ulteriori chiarimenti consultare il regolamento.


Posso portare o far attendere un accompagnatore al corso?

No, per questioni organizzative, non è prevista la presenza di un accompagnatore che possa sostare nell’aula di cucina durante il corso o in spazi adiacenti. Le lezioni sono a numero chiuso per i corsisti che si iscrivono e partecipano attivamente alla lezione.


Possono partecipare anche i bambini ai corsi amatoriali?

Sono previsti dei corsi appositamente studiati per adulti e bambini. Per maggiori informazioni visita il catalogo dei corsi, all’interno del quale potrai trovare i corsi dedicati anche ai più piccoli.


Si mangia quello che si cucina?

Al termine di ciascuna sessione formativa è possibile degustare ciò che si è realizzato. L’assaggio delle pietanze è una libera scelta di ogni singolo partecipante.


Rilasciate un attestato?

Chi frequenta i corsi amatoriali, riceverà in segreteria l’attestato di partecipazione che certifica la partecipazione, la volontà e la bravura del corsista.
Per i corsi professionali è previsto l’attestato di frequenza/Diploma.